5° edizione4° edizione 3° edizione 2° edizione 1° edizione
Articolo 9 della Costituzione

Progetto e
Concorso nazionale

Articolo 9 della Costituzione

Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca,
il paesaggio e il patrimonio storico e artistico


Home / Incontri e approfondimenti / Lista degli incontri / La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci

INCONTRO

10.1.2013
Inizio ore 11:00

La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci


Elenco scuole incontro

In un momento storico in cui si citano spesso cultura e paesaggio quali elementi fondamentali per lo sviluppo del nostro paese, è quanto mai urgente maturare piena consapevolezza dei termini della questione. Il rischio è la facile deriva della “valorizzazione furba”, che può portare all’effetto “Disneyland - Gardaland”, artefatti senza carattere autentico, ovvero alla tendenza che pensa solo alla monetizzazione delle azioni in forma di vendita dei beni o di rendita/reddito immediato. Altro è quello che ha fatto grande l’Italia, che l’ha resa ricca e famosa ai tempi del Rinascimento, che ha portato la lingua italiana a diventare una base comune a livello europeo per la storia dell’arte. Per cogliere la sfida costituita dalla congiuntura economica negativa, è quindi necessario attrezzarsi diversamente sul piano culturale, ri-trovare la capacità di lettura delle nostre bellezze naturali/paesaggistiche/culturali, derivate da un sedimento millenario via via attualizzato con originalità e ingegno, qualità che si sono in parte perdute nel periodo che assume il massimo impulso con il secondo dopo guerra. Paesaggi da tutelare, secondo quanto stabilito dall’Articolo 9 della Costituzione, ma prima ancora da conoscere, dotandosi degli attrezzi culturali indispensabili a riconoscerne l’autenticità e il carattere. Imparare a percepire il “genius loci” significa acquisire la capacità di interpretare la sottile trama di relazioni che costituiscono l’essenza di un luogo, il particolare rapporto con le persone che lo abitano. L’abitare come fenomeno fondativo dell’uomo sulla terra, come descritto da Heidegger, nel suo senso e significato più originale di “abito quindi sono”.

Relatore: Marco Tamaro

Nato a Mestre (Venezia) il 29/04/1959 ha conseguito il diploma di Maturità Classica nel 1978 presso il Liceo R. Franchetti di Mestre (Venezia). Iscritto alla Facoltà di Agraria dell’Università di Padova, si è laureato a pieni voti in Scienze Agrarie nel 1985; ha poi superato l’esame per l’abilitazione alla professione di Agronomo ed è iscritto al n° 103 dell’Albo Professionale dei Dottori in Scienze Agarie e Forestali della Provincia di Venezia. Dopo gli studi universitari ha svolto attività di assistente alla Cattedra di Meccanica Agraria dell’Università di Padova, pubblicando diversi articoli per la stampa specializzata e conducendo prove sperimentali di campo. Dal marzo 1988 al luglio 1989 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Ambientali-Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Venezia, sotto la guida del Prof. Alessandro Marani nell’ambito di una ricerca poliennale finanziata dall’Ente di Sviluppo Agricolo del Veneto e focalizzata sulla valutazione dell’impiego di modelli di simulazione italiani ed esteri per la stima dell’inquinamento da sorgenti diffuse. Dal 1989 al 2008 ha lavorato presso il Consorzio di Bonifica Destra Piave di Treviso, inizialmente come Capo Ufficio Gestione del Territorio con responsabilità della gestione di tutte le opere di bonifica e irrigazione, acquisendo successivamente anche la responsabilità istruttoria per il rilascio di concessioni sulle opere di bonifica e dal 2002 come Vice Direttore.

Per conto del Consorzio ha partecipato ai seguenti progetti internazionali:

 - 2001-2003: Progetto di Ricerca UE DG-Research 5PQ “MULINO: MULti-sectoral, INtegrated and Operational decision support system for sustainable use of water resources at the catchment scale”.

- 2002-2007: Progetto di Ricerca UE Mediterranean Cooperation (MEDA): “ISIIMM: Institutional and Social Innnovations in Irrigation Mediterranean Management”.

È stato componente della Commissione Edilizia nei Comuni di Quarto d’Altino (VE) e Istrana (TV) in qualità di esperto in materia di bellezze naturali e di tutela dell’ambiente (L.R. 31-10-1994 n. 63).

Dal 2008 lavora presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso dove, dal luglio 2009, ricopre la carica di Direttore della fondazione articolata in centro di documentazione, attività di ricerca e sperimentazione, attività per la scuola, spazi Bomben con aree espositive e per incontri pubblici, “Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano” a Milano e “Casa Luisa e Gaetano Cozzi” a Zero Branco; è membro del Comitato scientifico consultivo Studi e ricerche per il governo e il disegno del paesaggio e del giardino.

Dal 2008 è Vice Presidente del Centro Internazionale “Civiltà dell’Acqua”.

Sede dell'incontro: Fondazione Benetton Studi Ricerche - Palazzi Bomben e Caotorta

Via Cornarotta 7-9
31100 Treviso

La sede della Fondazione è posta tra via Cornarotta e il corso d’acqua La Roggia, nel centro storico della città di Treviso. È formata dai palazzi Bomben e Caotorta, con le rispettive dipendenze e i relativi spazi aperti, e si presenta come luogo ideale per accogliere il lavoro scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Ambedue i palazzi sorgono su antichi edifici, databili al XIV-XV secolo, in parte incorporati nelle modificazioni successive, avvenute ininterrottamente fino alla metà del XX secolo. L’insieme, restituito a nuova vita da un complesso e prestigioso intervento coordinato dall’architetto Tobia Scarpa, dispone di 3.200 metri quadri di superficie coperta calpestabile. Tutti gli spazi aperti, destinati ad uso padronale ma aperti al pubblico e collegati alla città anche da una passerella sulla Roggia, hanno preso la forma di un giardino urbano esclusivamente pedonale, disegnato e realizzato nel 2004 da Domenico Luciani, con la collaborazione di Ippolito Pizzetti e di Luigi Latini. Palazzo Caotorta è in particolare sede del lavoro scientifico ed editoriale e del centro documentazione. Palazzo Bomben, dedicato ad attività espositive, è sede delle iniziative culturali programmate dalla Fondazione.


FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE via Cornarotta 7-9, Treviso, Italy | c.f. 01236810261