Approfodimenti Colloquio con il prof. Luciano Corradini, Presidente del gruppo di lavoro ministeriale che ha condotto all’elaborazione delle norme di cittadinanza e costituzione.
Insegnare cittadinanza e costituzione con il progetto Articolo 9Approfodimenti Colloquio con il prof. Luciano Corradini, Presidente del gruppo di lavoro ministeriale che ha condotto all’elaborazione delle norme di cittadinanza e costituzione. educazione, cittadinanza, paesaggio, responsabilitàL. Corradini
Approfodimenti
Criteri espositivi e simboli di Sala del Museo Nazionale del Risorgimento di TorinoApprofodimenti Colloquio con il dott. Roberto Sandri Giachino. Il mondo nuovo, l’albero della libertà, simboli di sala, la cultura e il pensiero economico del Settecento; i personaggi: Cesare Beccaria, Charles Louis de Montesquieu, Jean Jacques Rousseau, Antonio Genovesi, Carlo Alberto di Savoia, Santorre di Santarosa, Giacomo Giovanetti, Goffredo Mameli, Massimo D’Azeglio, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Silvio Pellico, Girolamo Induno; gli oggetti e le ricostruzioni: torchio, servizio da caffè, planimetria acquerellata, cavalletti e tavolozze, calamaio, arazzi, tenda da campo, mobilio e uniformi, dipinti, uniformi, maschere funerarie, abiti, telaio; il clima dell’epoca: Società Segrete, industrializzazione, le Costituzioni del 1848, il pensiero economico e sociale; i periodi: Restaurazione, Prima guerra Indipendenza; i metodi: filmati didattici, percorsi tattili,piante tattili. Torino, storiaSandri Giachino
Cultura e DemocraziaApprofodimenti Colloquio con il prof. Gherardo Colombo, ex magistrato e Presidente della Casa Editrice Garzanti. L'importanza dell'educazione alla partecipazione; la conoscenza quale presupposto alla democrazia; l’importanza della consapevolezza della propria libertà. partecipazione, educazione, cittadinanza, libertà, responsabilitàGherardo Colombo
Conservare e restaurare dopo un evento sismico: l'esperienza de L'AquilaApprofodimenti Colloquio con l'arch. Antonio Di Stefano, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per l'Abruzzo Censire i danni di un bene monumentale; azioni di recupero delle macerie e interventi architettonici; riappropriazione degli spazi urbani. responsabilità, sisma, partecipazione, cittadinanza, tutela, conservazioneAntonio Di Stefano
Pericle, la democrazia e l'articolo 9 della CostituzioneApprofodimenti Intervento del prof. Filippomaria Pontani, filologia classica, Università Ca' Foscari di Venezia. Si propone un sommario confronto stilistico e contenutistico fra due coppie di frasi lapidarie, da un lato quella che costituisce l'art. 9, dall'altro quella che Tucidide (Guerra del Peloponneso 2.40.1) pone in bocca a Pericle in un passaggio-chiave del suo celebre Epitafio per i caduti del primo anno di guerra. Nel discorso si prenderanno tacitamente in considerazione le obiezioni alla politica periclea che emergono da Plutarco (Vita di Pericle 12.2-4), la veduta di Platone sulla filosofia in Repubblica 3.410e, e le prospettive critiche sul tema avanzate da alcuni studiosi moderni (Nicole Loraux, L'invention d'Athènes; i commenti di A.W. Gomme, di J. Rusten e di S. Hornblower; i contributi di L. Kallet e L. Kurke). bellezza, storiaFilippomaria Pontani
Le Muse di Esiodo spiegano l'Art. 9 della Costituzione ItalianaApprofodimenti Intervento del prof. Alberto Camerotto, Letteratura greca, Università Ca' Foscari Venezia. Una lettura antica ci spiega meglio il significato profondo dell'Art. 9 della Costituzione Italiana attraverso le parole, i gesti e i luoghi delle Muse di Esiodo. Un paradigma epico, la bellezza di Scheria, l'isola felice dei Feaci, ci dice come possiamo essere. E un esempio speciale che ci parla dell'educazione permanente dedicata all'agathon koinon, il bene comune, secondo le regole di un popolo antico e lontano, i Persiani, ci indica che cosa possiamo fare. I testi di riferimento sono la Teogonia di Esiodo (vv. 1-104), l'Odissea di Omero (7.1-154), la Ciropedia di Senofonte (2.2-15). Approfondimenti classici sui temi civili del presente sono nel volume Classici contro, a cura di A. Camerotto e F. Pontani, Ed. Mimesis, Milano 2012. Al tema della Bellezza, etica ed estetica insieme per i cittadini dell'Europa di oggi, è dedicato il progetto Classici contro al Teatro Olimpico di Andrea Palladio a Vicenza (12-13 aprile 2013). tutela, storia, paesaggioAlberto Camerotto
Approfodimenti
Il libro come pane quotidianoApprofodimenti Colloquio con lo scrittore Andrea Camilleri e con lo scultore Angelo Canevari. futuro, partecipazione, libertà, cittadinanza, responsabilitàAndrea Camilleri
I beni culturali e la responsabilità dei giovani.Approfodimenti Colloquio con il prof. Francesco Saverio Marini. I beni culturali: il loro valore "nazionale"; la responsabilità; l'impegno per gli studenti. cittadinanza, responsabilità, partecipazioneFrancesco Saverio Marini
Beni culturali tra interessi privati e bene collettivoApprofodimenti Dialogo con il consigliere Pierfrancesco Ungari - MiBAC I beni culturali: significato; vincoli; diritti e doveri. valorizzazione, tutela, partecipazione, responsabilitàPierfrancesco Ungari
L'applicazione nel territorio del Codice dei Beni e delle Attività CulturaliApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Giuseppina Marti, storica dell'arte, Soprintendenza B.S.A.E. per le province di Mantova, Brescia e Cremona.
I compiti dei funzionari; applicazioni pratiche del Codice dei Beni e delle Attività Culturali: come si tutelano i beni, come vengono catalogati, come si fa a prendere in prestito le opere, cosa si deve tenere presente quando si organizza una mostra; le difficoltà del lavoro dei funzionari. tutela, esposizioni, lavoro, catalogazioneGiuseppina Marti
La ricerca scientifica in Italia: l'esperienza di un famoso ricercatoreApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Ilaria Capua, scienziata, dipartimento di Scienze Biomediche Comparate, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Il valore sociale della ricerca; lo stato della ricerca scientifica in Italia; rapporto tra la comunità scientifica internazionale e quella nazionale; lo stato della ricerca scientifica in Italia; l'esperienza di un ricercatore; la ricerca e i giovani; il futuro della ricerca. responsabilità, cittadinanza, lavoro, scienza, ricercaIlaria Capua
Approfodimenti
I depositi interni di Brera: quando un bene culturale non è un capolavoroApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Paola Strada, Pinacoteca di Brera, Milano. Opere in deposito: come e perché; i depositi dentro e fuori il museo: esigenze di studio e conservazione; un esempio di clima frame; rastrelliere: un sistema efficace; deposito, risorsa del museo; un database per localizzare i beni. catalogazione, lavoro, esposizione, tutela, conservazionePaola Strada
Dietro le quinte di una mostra. L'Italia di Le Corbusier al MAXXIApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Luisa De Marinis, Fondazione MAXXI Architettura. Le Corbusier, Pirro Ligorio, le opere e i loro “documenti di viaggio”; i prestatori; allestimento: come si smonta una mostra di architettura, come si deve trasportare un dipinto; registrar, courier, art handlers: le figure professionali indispensabili; i modellini tridimensionali. esposizione, lavoro, economiaLuisa De Marinis
La conoscenza come forma di tutelaApprofodimenti Colloquio con il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. Come sono nati i musei; dove sono conservate le opere d'arte; il ruolo dell'educazione. educazione, cittadinanza, responsabilità, paesaggio, libertàAntonio Paolucci
La biblioteca: granaio del sapereApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Rossana Rummo, Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore. Il ruolo sociale delle biblioteche; l’importanza della lettura e del rapporto scrittore-lettore; la conservazione digitale; il diritto d’autore. libertà, educazione, archivio, responsabilitàRossana Rummo
Il mondo degli archivi: dalla pergamena al sistema archivistico nazionaleApprofodimenti Colloquio con il dott. Mauro Tosti Croce, Direzione Generale Archivi, Servizio III - Studi e Ricerca Come si costituisce un archivio; tipologie di archivi e documenti; Archivi di Stato e Soprintendenze archivistiche; il sistema archivistico nazionale (SAN); come si diventa archivisti; accedere ai portali tematici; gli Archivi della moda e della musica. archivio, catalogazione, tutelaMauro Tosti Croce
“Cassetti della memoria”: catalogare e documentare i beni culturaliApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Laura Moro, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiBAC. L’importanza della catalogazione e della documentazione per la conservazione e la tutela del patrimonio culturale; il linguaggio della catalogazione; i criteri scientifici delle schede di catalogo; i compiti del catalogatore; la documentazione fotografica; il Museo di attrezzature fotografiche dell’ICCD; le attività didattiche; Giovanni Urbani ed il Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria del 1975; la fotografia aerea da strumento di guerra a strumento di tutela. catalogazione, archivio, storiaLaura Moro
Archeologia:il racconto della storiaApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Annalisa Zarattini, responsabile del Nucleo operativo archeologia subacquea Soprintendenza Beni Archeologici del Lazio del MiBAC. Il significato di ‘archeologia’; la comprensione e la ricostruzione dei paesaggi prima della comparsa dell’uomo; la paleontologia; il contributo delle scienze all’archeologia: dal georadar all’analisi del DNA; significato di archeologia preventiva; archeologia come metodo scientifico multidisciplinare; scavi e interventi di emergenza; tecnologia e tutela del patrimonio culturale; la ricostruzione dei tracciati commerciali in antico. archeologia, scienza, tecnica, ricercaAnnalisa Zarattini
Approfodimenti
I giovani e la Convenzione Europea del PaesaggioApprofodimenti Colloquio con l'arch. Maria Grazia Bellisario, direttore servizio Servizio V - Architettura e arte contemporanee della Dir.Gen. per il paesaggio,le belle arti,l'architettura e l'arte contemporanee del MiBAC. La Convenzione Europea del Paesaggio, le buone pratiche nella gestione dei luoghi; l'importanza della conoscenza del territorio; le norme e le discipline per la tutela del paesaggio e per la pianificazione territoriale; l'impegno dei cittadini; l'entusiasmo dei giovani. paesaggio, partecipazione, responsabilità, cittadinanzaMaria Grazia Bellisario
Il ruolo del paesaggistaApprofodimenti Colloquio con il prof. Franco Zagari, architetto paesaggista. Il paesaggio, il ruolo del paesaggista, il rapporto tutela e trasformazione. paesaggio, lavoro, economia, responsabilitàFranco Zagari
Approfodimenti
La ricerca spaziale e le sue applicazioni: l'Agenzia Spaziale ItalianaApprofodimenti Colloqui con l'ing. Enrico Saggese, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ricerca spaziale in Italia; tecnologia e professionalità; accesso lavorativo e percorsi formativi; detriti cosmici; sonde robotiche; lanciatore "vega"; satelliti e osservazione della terra; uso delle scienze per l'archeologia (accordo Egitto-Italia per il monitoraggio delle piramidi); le calamità naturali (Fukushima e Haiti) e la trasformazione del suolo; la realizzazione di strumenti di alta tecnologia da parte delle aziende italiane. ricerca, scienza, tecnica, lavoro, economia Enrico Saggese
La grande ricerca italiana. L'Istituto Nazionale di Fisica NucleareApprofodimenti Colloquio con Fernando Ferroni, Professore ordinario presso l'Università di Roma ”Sapienza” e Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La nascita della fisica in Italia; Fermi e la scuola di Via Panisperna; la fisica delle particelle elementari; i bosoni di Higgs; CERN; fisica medica; risonanza magnetica; fisica applicata; collaborazioni con l'industria; trasferimento di tecnologie; comunità europea.
Per approfondire i concetti emersi nel video, visita anche i siti: www.infn.it www.scienzapertutti.lnf.infn.it www.infn.it/comunicazione ricerca, scienza, tecnica, lavoro, educazioneFernando Ferroni
Approfodimenti
Musica e partecipazioneApprofodimenti Colloquio con Paolo Fresu, compositore, trombettista e flicornista italiano. Jazzista di fama internazionale che vive tra Pianoro, Parigi e Berchidda, è fondatore di Time in Jazz, festival che si tiene ogni anno in Sardegna, a Berchidda.
Durante l'intervista Paolo ci racconta la sua esperienze, l'amore per la sua professione nata grazie alla frequentazione della banda del proprio paese, ci racconta come lo sviluppo della cultura possa fornire linfa vitale all'economia di un piccolo paese dell'entroterra sardo ed infine rivolge ai giovani un invito a continuare a credere nel proprio futuro. attività, culturali, giovani, futuro, partecipazionePaolo Fresu
Un museo e i suoi rapporti con il quartiereApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Stefania Vannini, responsabile dipartimento Educazione del Maxxi. Presentazione struttura e brevissima storia del museo; il museo e il rapporto con il territorio; didattica e contemporaneo: quali problemi quali soluzioni; i compiti del servizio educativo del Maxxi; le offerte per le persone disabili. contemporaneo, disabilità, partecipazione, mostraStefania Vannini
Restauro, recupero e partecipazione della società civileApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente B.S.A.E. per le province di Mantova, Brescia e Cremona. La situazione di Palazzo Ducale di Mantova, e dei territori limitrofi, dopo il sisma della fine di maggio 2012; le difficoltà legate alla tutela e al restauro dei beni culturali; i compiti dei funzionari; il ruolo della società civile. futuro, tutela, restauroGiovanna Paolozzi Strozzi
Teatro in L.I.S.: un altro modo di vivere la culturaApprofodimenti L'esperienza teatrale e le persone sorde, musica e poesia come realizzazione di sé; ricerca e sperimentazione didattica; bisogni ed esigenze. partecipazione, disabilità, libertà, attività, culturali
Un giardino e il suo rapporto con la cittàApprofodimenti Colloquio con il dott. Alessandro Cecchi, direttore del Giardino dei Boboli, e con il sig. Paolo Basetti, curatore del giardino botanico. paesaggio, lavoro, cittadinanzaAlessandro Cecchi
Approfodimenti
Il ruolo delle fondazioni: il caso della Fondazione Benetton Studi RicercheApprofodimenti Colloquio con il dott. Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Terzo settore e no profit; sussidiarietà; collaborazione pubblico-privato; l'uomo e il suo rapporto con i luoghi; la responsabilità del patrimonio. responsabilità, paesaggio, partecipazioneMarco Tamaro
Museo, ambiente vivoApprofodimenti Colloquio con la Dott.ssa Paola Strada, Museo di Brera, Milano. Cosa significa tutelare; comunicare i restauri: una strategia didattica; un laboratorio ‘trasparente’; le scuole e Brera. Paola Strada
Educare alla culturaApprofodimenti Intervista alla dott.ssa Cristina Comencini, regista e scrittrice. La cultura nasce nelle scuole; l'importanza della lettura; rapporto economia-cultura; spunti di riflessione su come creare il prodotto multimediale. educare, responsabilità, libertà, futuroCristina Comencini
Approfodimenti Colloquio con il dott. Luca Leoncini, direttore del Museo di Palazzo Reale di Genova. L'importanza di una residenza storica all'interno della città; la storia di Palazzo Reale; le professionalità richieste per la conservazione e la valorizzazione di una residenza storica; le tipologie di opere contenute a Palazzo Reale; il lascito allo Stato della residenza; l'importanza della valorizzazione di questi edifici.
I teatri lirici italiani tra cultura ed economiaApprofodimenti Colloquio con Giorgio Brunetti, docente di Economia Aziendale di Ca' Foscari fino al 1993 e professore emerito di Strategia e Politica Aziendale all'Università Luigi Bocconi di Milano, Vice Presidente della Fondazione Teatro La Fenice.
Le attuali difficoltà della finanza pubblica pongono grossi problemi per il finanziamento delle Fondazioni liriche. Per quest’anno il FUS è stato definito e pure ripartito tra i teatri con la sorpresa però che esso è risultato più ridotto rispetto a quello dell’anno scorso, quando nel decreto Milleproroghe era stata approvata un’aggiunta al FUS della quale hanno beneficiato tutte le fondazioni. Il problema sta ora a quanto Comuni e Regioni potranno assegnare ai teatri visto che il FUS, sebbene costituisca il contributo più rilevante, non è certo sufficiente ad assicurare quell’ammontare di contributi, a livello pubblico, necessari a far chiudere i bilanci in equilibrio. A questi si potranno aggiungere quelli privati che per quanto essenziali, non sono certo di ammontare paragonabile a quelli pubblici.
Si sa che il teatro d’opera non si autofinanzia, altrimenti si dovrebbero stabilire prezzi al pubblico che renderebbero vuote le sale dei teatri. I costi per condurre i teatri d’opera sono purtroppo rilevanti per molte cause. Prima di tutto perché le persone coinvolte nel produrre lo spettacolo sono numerose; affollano il palcoscenico, in buca devono suonare orchestre dai molti elementi. Inoltre, nel “fare teatro” non vi sono possibilità né di standardizzazione del lavoro né di sostituire questo in modo consistente con macchine e impianti. Mettiamoci poi la crescente produttività degli altri settori di attività economica che non può che trasmigrare nell’aumento dei salari anche del personale che lavora nei teatri. Non ultimo, nella lievitazione dei costi concorre lo star system dei cantanti e dei direttori d’orchestra.
Da tutto questo discende la necessità di contributi esterni, pubblici e anche privati, per consentire la continuità della vita dei teatri. Questo non significa che per condurre un teatro non occorra grande attenzione alla produttività, al contenimento dei costi, utilizzando questi principi sia come messaggio da diffondere nell’organizzazione teatrale sia come ricerca di metodi di lavoro, dietro le quinte, che riducano l’impiego di risorse a parità di risultato. Gestire risorse finanziarie pubbliche o apportate da terzi senza l’obbligo di remunerale (né con tassi di interesse né con dividendi) impegna ancor più il management del teatro ad essere attento e prudente nel gestirle, osservando il principio di economicità ovvero di svolgere l’attività entro i vincoli dati dalle risorse disponibili.
Nel rispetto di questo principio rientra pure il pieno utilizzo delle risorse disponibili ovvero lo “sfruttamento della capacità produttiva”. In altre parole, mettere in scena tanti spettacoli, tanti concerti in modo da utilizzare al meglio orchestrali, coristi e tecnici. Critica pertanto risulta la scelta produttiva che riesca, nei limiti della qualità artistica da rispettare, di utilizzare al meglio l’organismo personale a disposizione. Soluzione possibile se si è in grado di attrarre spettatori in modo da occupare i posti disponibili e consentire che dagli spettacoli si generino incassi da botteghino tali da coprire i loro costi vivi, quelli dei cast e degli aggiunti da chiamare per rinforzare le strutture in relazione agli spettacoli da realizzare. Abbinare stagione per la popolazione stanziale e repertorio per i flussi di turisti può costituire la via per disporre di questa leva di azioni interna (produttività) preziosa per concorrere a realizzare l’equilibrio di bilancio. E’ il caso della Fondazione del teatro La Fenice che, seguendo questa politica della produttività, viene a collocarsi al 36 esimo posto nella graduatoria dei teatri per numero di rappresentazioni operistiche in un anno (116), superando di gran lunga ogni altro teatro italiano.
Sempre nello spirito di ricerca di economicità. altrettanto importante è una programmazione a lungo respiro, che consente di reperire più facilmente e convenientemente le risorse artistiche, nonché di coinvolgere tempestivamente i tour operator al fine di catturare i flussi turistici.
I contributi pubblici e privati non devono essere considerati come spese da sostenere a fondo perduto, ma come veri e propri investimenti dai quali trarre benefici futuri. Dal punto di vista dell’utilità pubblica appaiono evidenti i risultati prodotti dal teatro musicale. Dall’attrazione turistica alla ricaduta in termini occupazionali diretti e indiretti. Si pensi alla produzione di allestimenti scenici, ai vari servizi richiesti per il funzionamento di un teatro. E’ un vero centro produttivo, come una fabbrica, che crea un indotto circostante.
Ma vi è un investimento meno appariscente ma particolarmente significativo in una società della conoscenza verso la quale ci stiamo incamminando. La musica e il teatro musicale come altre esperienze culturali, non sono mero svago, passatempo, magari elitario, ma un “laboratorio cognitivo” che permettono, oltre ad aprire “nuove possibilità di senso”, di sottoporsi ad un allenamento mentale nella formazione di idee per mettersi in gioco, per proporre nuove soluzioni. La tradizione lirica italiana non più vista per dirla con Pier Luigi Sacco come “un giacimento da sfruttare ma elemento vivo che concorre alla formazione dell’immaginario e dei valori collettivi”.
Su questo piano si giustifica pure il contributo privato. Al di là del suo intrinseco valore filantropico, per l’impresa in particolare, assume il significato di investimento per legare sempre più il proprio prodotto al territorio dal quale proviene, alla sua storia, alla sua identità, concorrendo in tal modo a produrre maggior valore per il cliente. Il finanziamento alla musica e al teatro musicale come investimento è il principio che dovrebbe entrare nella cultura del Paese, oltre che essere un capitolo di spesa stabile nell’assegnazione delle risorse pubbliche.
Giorgio Brunetti, Vice Presidente della Fondazione Teatro La Fenice attività, culturali, economia, sviluppoGiorgio Brunetti
Turismo, città d'arte ed esigenze di tutela: l'esperienza di Venezia.Approfodimenti Colloquio con l'arch. Renata Codello, Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e laguna. Volti nascosti di una città; flussi turistici: turismo asiatico, turismo dell'est; ricerca fattori usura della città; storia di Palazzo Ducale e Salone del Piovego; rifornimenti idrici nella Venezia antica; segni del potere e architettura; riscoperta della creatività e artigianato (botteghe artigiane, fabbri, ebanisti, indorador); ruolo della scuola; Venezia e il contemporaneo; le fondazioni e la cultura. sviluppo, turismo, tutela, economiaRenata Codello
Approfodimenti
ArcheomarApprofodimenti Documentario realizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. archeologia, scienza
Alla scoperta del laboratorio di Fisica Nucleare di FrascatiApprofodimenti Quattro testimonianze dal laboratorio di Fisica Nucleare di Frascati
Il progetto Sparc Colloquio con la dott.ssa Enrica Chiadroni, ricercatrice. Laboratorio Nazionale Fisica Nucleare; applicazioni pratiche della ricerca, procedimento, unità di misura dell’energia, generazione di fotoni di alta qualità, struttura della materia, acceleratore lineare,uso di laser non convenzionali, accelerazione elettromagnetica, analisi risultati; comunicazione dei risultati alla comunità scientifica internazionale.
La sala controllo Dafne presso l'INFN Colloquio con Oscar Frasciello, ricercatore. Cosa è Dafne; spiegazione acronimo; funzione e uso; risonanza,particelle fee a doppio anello; simmetria CP; caoni; pioni; studio dei decadimenti dei caoni; numeri statistici; fisica fondamentale; magneti super conduttori.
KLOE (Key Long experiment) Colloquio con il dott. Graziano Venanzoni, ricercatore. Caratteristiche dell’antimateria; big bang; produzione antimateri; ricerca delle tracce dell’antimateria; processo di annichilazione; misurazione degli impulsi.
L'esperienza di alcuni studenti universitari. ricerca, scienza, tecnicaEnrica Chiadroni
Approfodimenti Documentario realizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La conoscenza dei materiali: legni e marmiApprofodimenti Colloquio con Vittore Prezzi, restauratore, Mantova. Essenze principali; marmi: tecniche di estrazione e strumenti; conservazione e interventi di restauro; uso dei materiali naturali nell'architettura rinascimentale; antiche tecnologie. scienza, lavoro, tutela, restauroVittore Prezzi
Restaurare il patrimonio culturale: professionalità e percorsi di formazioneApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Patrizia Miracola, responsabile servizio educativo dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. I compiti dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro; l’interdisciplinarietà come elemento indispensabile per una corretta politica di ricerca ed interventi;cosa si intende per cantiere di restauro; la scuola dell’Istituto e i suoi allievi, modalità di accesso. tutela, restauro, lavoroPatrizia Miracola
Il patrimonio culturale sommersoApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Annalisa Zarattini, responsabile del Nucleo operativo archeologia subacquea Soprintendenza Beni Archeologici del Lazio del MiBAC. Il patrimonio archeologico sommerso e il ruolo dei sommozzatori all’interno del MiBAC; cantieri di scavo sott’acqua; la collaborazione scientifica istituzionale; cambiamenti climatici e patrimonio culturale; come catalogare e documentare il patrimonio sommerso; tecnologie applicate all’archeologia subacquea;archeologia preventiva; la Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo; il progetto ARCHEOMAR: un censimento del nostro patrimonio sommerso; i musei dell’archeologia subacquea. scienza, ricerca, archeologiaAnnalisa Zarattini
Restaurare sott’acqua: la conservazione del patrimonio sommersoApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Barbara Davidde, direttore del Servizio di archeologia subacquea dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Gli aspetti normativi del patrimonio sommerso; la Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo; il rinvenimento e gli interventi conservativi; la documentazione e il recupero dei materiali; il lavoro nei laboratori di biologia e chimica:esempi pratici e materiali; il Parco sommerso di Baia, Napoli; fruizione responsabile del patrimonio sommerso. restauro, lavoro, tecnica, conservazioneBarbara Davidde
Lavorare in laboratorio, metodi, analisi, interventi, prodottiApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Anna Marcone, direttore dei laboratori di restauro dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Gli interventi conservativi; esempi su dipinti murali; conoscenza dei materiali;tecniche e indagini diagnostiche. ricerca, tecnica, scienza, restauroAnna Marcone
Approfodimenti Colloquio con Massimo Pistacchi, direttore dell’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi del MiBAC. Le voci del passato: un bene immateriale; poeti scrittori,protagonisti della vita culturale e politica d’Italia; le voci del patrimonio immateriale:i racconti orali delle terre contadine; il patrimonio lirico e musicale; l’acquisizione e le donazioni; il diritto d’autore; modalità di accesso e fruizione; le attività didattiche.
Divertimenti di corte e feste barocche: il gran Teatro Farnese di ParmaApprofodimenti Il Teatro Farnese, uno dei più grandi teatri barocchi d’Europa, è stato costruito in un solo anno, tra il 1617 e il 1618, per volere del Duca Ranuccio I Farnese su progetto dell’architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti, detto l’Argenta per celebrare la visita a Parma del Granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici. L’obiettivo era quello di combinare un matrimonio per creare un’ alleanza politica e rinsaldare i rapporti fra le due grandi famiglie ducali. Sfumato per motivi di salute il viaggio di Cosimo, il teatro viene ufficialmente inaugurato solo nel 1628, in occasione del matrimonio tra Margherita de’ Medici, figlia del Granduca, e il duca Odoardo Farnese, figlio di Ranuccio. Quasi completamente distrutto nel 1944 da un bombardamento delle forze alleate fra il 1956 e il 1965 è il Teatro è stato ricostruito rispettando proporzioni e materiali originali, integrando i legni e le poche decorazioni superstiti in una struttura volutamente non dipinta. Dal 1986 è l’ingresso scenografico e unico al mondo della Galleria Nazionale di Parma. Il video presenta il Teatro da diversi punti di vista, illustrandone le caratteristiche storico-artistiche e le diverse funzioni assunte nel tempo: da luogo di spettacolo e di “meraviglia” della corte Farnese, strettamente connesso al palazzo della Pilotta che lo ospita, con la sua grandiosa struttura, l’innovativo impianto scenico e decorativo e lo straordinario corredo di macchine inventate da Aleotti per l’allestimento degli spettacoli, a luogo museale da conservare e valorizzare come importante monumento della nostra storia locale, bene culturale esemplare e fonte imprescindibile per i percorsi educativi rivolti al pubblico scolastico e agli adulti promossi dalla Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Parma
Video a cura della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza realizzato da Raffaele di Maio
Soprintendente: Maria Utili
Hanno collaborato: Mariangela Giusto Funzionaria storica dell’arte direttore Grazia De Libero: Ufficio Valorizzazione e Concessioni spazi in uso Carla Campanini: Ufficio Servizi Educativi e Promozione Culturale Annarita Ziveri: Gabinetto Fotografico Maria Elena Bersiga in tirocinio formativo presso la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Parma attività, culturali, sviluppo, educazioneMaria Utili
Artisti di corte e ritratti di famigliaApprofodimenti Colloqio con la dott.ssa Anna Maria Bava, Galleria sabauda di Torino. Carriera a corte; patenti ducali, privilegi del rango, stipendi e quotazioni; Savoia, ritratti di famiglia, inventario del 1635; Francesco Cairo, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Giulio Cesare Procaccini; Niccolò Musso; Caravaggio; Vittorio Amedeo I e le nozze con Cristina di Francia; tre casi interessanti: ‘San Gerolamo’ di Jean Valentin, ‘Il suonatore di liuto’ di Antiveduto della Grammatica dalla collezione Falletti di Barolo, ‘Cristo che porta la croce al calvario’ dalla collezione di Vincenzo Giustiniani; NiccolòbMusso a Roma e i rapporti con Caravaggio; Anton van Dyck: storia del triplice ritratto di Carlo, Maria e Giacomo, figli di Carlo I d’Inghilterra e Enrichetta di Francia; la funzione del ritratto; perizia tecnica e finezza di indagine di Anton Van Dyck; il ‘Ritratto equestre del principe Tommaso di Savoia Carignano’; l’implementazione delle collezioni e la Cassa di Risparmio di Torino. collezionismo, storia, TorinoAnna Maria Bava
I Savoia e le culture artistiche italianeApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Anna Maria Bava, Galleria Sabauda di Torino. Rinascimento toscano; classicismo bolognese; seicento lombardo; politiche di acquisto e identità nazionale; collezionismo ducale; Beato Angelico, Desiderio da Settignano; Filippino Lippi; Antonio del Pollajolo; Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone; il Fiamminghino; Franҫois Duquesnoy; Francesco Albani; Guido Reni; Giangiacomo Sementi; Nicolas Poussin; tavole, tele, sculture; i matrimoni dinastici e celebrazione del potere; il ciclo di rappresentazioni dei territori piemontesi: la Provincia di Susa del Morazzone le nozze di Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia; la residenza familiare nell’ ex palazzo di San Giovanni; nuovo allestimento della Galleria; importanza della documentazione d’archivio pe ricostruire la storia delle collezioni; le ‘carriere’ in una famiglia reale: il cardinal Maurizio di Carignano Savoia e la sua permanenza romana; clima frame e sicurezza delle opere in occasioni di prestiti; aspetti conservativi. collezionismo, Storia, TorinoAnna Maria Bava
Le offerte didattiche: il caso del Museo Nazionale del Risorgimento di TorinoApprofodimenti Colloquio con Roberto Sandri Giachino. Offerte didattiche, modalità di fruizione, visite ‘su misura’, programma 2012-2013, scuola primaria e secondaria, visite a tema: le Costituzioni, i processi di nazionalità in Europa; video didattici, Lettonia, Impero Ottomano, Grecia, Polonia; laboratori: Un giorno al Parlamento; Impara divertendoti (con caccia al personaggio e interattività); La voce del Risorgimento (sul melodramma); Museo diffuso della Resistenza; dal Codice Napoleonico alla Costituzione della Repubblica Italiana, accessibilità del museo per le persone con disabilità. Torino, disabilità, partecipazioneSandri Giachino
Un mazzo di tarocchi in museo: la collezione Sola Busca di BreraApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Emanuela Daffra, Pinacoteca di Brera. I tarocchi della Collezione privata Sola Busca, XV secolo: il più antico e completo mazzo decorato di tarocchi al mondo; legge di tutela e notifica delle opere di interesse a privati possessori, limiti del diritto di proprietà, acquisizione dello Stato; destinazione dell’acquisto a Brera: motivazioni. conservazione, tutela, collezionismoEmanuela Daffra
La scoperta del patrimonio culturale italianoApprofodimenti Colloquio con Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano. Gli scopi dell'associazione; la scelta del viaggio; la capillarità del patrimonio culturale italiano; il turismo scolastico e giovanile; i diversi tipi di turismo. Promozione, economia, paesaggio, educazioneFranco Iseppi
MAXXI, la nascita di un museoApprofodimenti Colloquio con l'arch. Margherita Guccione, direttore del Museo di architettura moderna e contemporanea del MAXXI. Come nasce un museo?; perchè un museo di arte contemporanea in una grande città?; il museo come luogo sociale. Architettura, lavoro, futuro, esposizioni, museoMargherita Guccione
Comunicare il museo nel web: in dialogo con il pubblico del MAXXIApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Prisca Cupellini, ufficio comunicazione social network del Maxxi. “Premio ICOM Italia – Musei dell’anno” come miglior utilizzo dei social network; in cosa consiste il progetto social del museo?; perché la necessità di un filo diretto con il pubblico?; chi sono i frequentatori di un museo?; l’importanza della comunicazione web per un museo. comunicare, promozione Prisca Cupellini
L'archivio di stato di BariApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Eugenia Vantaggiato, direttrice dell'Archivio di Stato di Bari L'Archivio di Stato: ruolo e funzioni; la consultazione dei documenti e i materiali conservati; gli archivi scolastici; le attività culturali che un archivio può realizzare. valorizzazione, conservazione, sviluppo, catalogazioneEugenia Vantaggiato
I beni sonori e audiovisivi: il valore della memoriaApprofodimenti Colloquio con Massimo Pistacchi, direttore dell’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi del MiBAC. Le voci del passato: un bene immateriale; poeti scrittori,protagonisti della vita culturale e politica d’Italia; le voci del patrimonio immateriale:i racconti orali delle terre contadine; il patrimonio lirico e musicale; l’acquisizione e le donazioni; il diritto d’autore; modalità di accesso e fruizione; le attività didattiche. attività, culturali, conservazione, catalogazioneMassimo Pistacchi
Storia di una collezione: la Galleria Estense di Modena.Approfodimenti Colloquio con il dott. Luca Bellingeri, Soprintendente della Biblioteca Estense di Modena. La storia della Biblioteca Estense di Modena; l'importanza della galleria dopo il terremoto che ha colpito la città. -->
Colloquio con il dott. Stefano Casciu, direttore della Galleria Estense di Modena. Musica antica, mercato dell'arte nel '500, lo storico Adolfo Venturi, criteri espositivi. archivio, collezionismo, storia, partecipazione, sismaStefano Casciu
Le stanze del ReApprofodimenti Colloquio con la Dott.ssa Annalisa Porzio, responsabile servizio educativo di Palazzo Reale a Napoli. storia, restauro, cittadinanzaAnnalisa Porzio
Le carte geografiche e la conoscenza del mondo del XVI secoloApprofodimenti Colloquio con il dott. Luca Bellingeri, direttore della Biblioteca Estense di Modena. Cartografia, diplomazia e politica, rotte commerciali, le scienze per il patrimonio culturale, diagnostica dei materiali, teca digitale. geografia, storia, archivioLuca Bellingeri
Il concerto delle Dame principalissime di Margherita GonzagaApprofodimenti Colloquio con Nunzia Lanzetta, Soprintendenza BSAE di Modena e Reggio Emilia. Le donne e la musica nel '500; la condizione femminile; strumenti musicali; arpa estense. storia, attività, culturaliNunzia Lanzetta
L'importanza di conoscere la storia dei monumenti della propria cittàApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Annamaria Lorusso, Direttrice Castello Svevo di Bari. Visita al Castello; la storia dell'edificio e il suo legame con la città; accessibilità e fruibilità al patrimonio culturale. storia, archeologia, fruizione, tutela, disabilitàAnnamaria Lorusso
Le residenze storiche: il caso del Palazzo Reale di GenovaApprofodimenti Colloquio con il dott. Luca Leoncini, direttore del Museo di Palazzo Reale di Genova. L'importanza di una residenza storica all'interno della città; la storia di Palazzo Reale; le professionalità richieste per la conservazione e la valorizzazione di una residenza storica; le tipologie di opere contenute a Palazzo Reale; il lascito allo Stato della residenza; l'importanza della valorizzazione di questi edifici. storia, collezionismo, conservazione, valorizzazione, archivioLuca Leoncini
Brera, la nascita di un museo.Approfodimenti Colloquio con la Dott.ssa Emanuela Daffra, Museo di Brera, Milano. Maria Teresa d’Austria; Brera e la cittadella del sapere; Napoleone, Regno d’Italia e pale d’altare dalle chiese soppresse; museo e territorio: geografia di una collezione; il Polittico di San Luca dal convento di Santa Giustina a Padova; arte rinascimentale: La Madonna del 1510 di Giovanni Bellini; criteri espositivi ottocenteschi: Corrado Ricci direttore di Brera; il Novecento e la valorizzazione espositiva dei grandi capolavori: Piero della Francesca e Raffaello; la crescita e l’incremento della collezione; acquisizione di opere notificate come di interesse, di proprietà privata: il mazzo di tarocchi Sola Busca; la collezione di tarocchi di Brera: testimonianza unica in Italia. collezionismo, museo, esposizione, restauroEmanuela Daffra
Anteprima di un museo: la Galleria Sabauda si presentaApprofodimenti Colloquio con la Dott.ssa Anna Maria Bava, Galleria Sabauda, Torino. Dalle Sale di Palazzo Madama alla Manica Nuova di Palazzo Reale; i protagonisti: Carlo Alberto, Roberto d’Azeglio, Piero Sanpaolesi, Noemi Gabrielli; visitatori illustri e grande pubblico; l’Ottocento e le opere simbolo della Nazione: alla ricerca dei grandi Maestri del Quattro e del Cinquecento. collezionismo, esposizione, TorinoAnna Maria Bava
1745: documentare la trasformazione. Bernardo Bellotto a TorinoApprofodimenti Colloquio con Anna Maria Bava, Galleria Sabauda, Torino. Vedute cittadine; maestranze al lavoro, pittura come documento; Torino e la zona di comando settecentesca; paesaggi scomparsi. collezionismo, paesaggio, Torino, storiaAnna Maria Bava
Segreti svelati: il dipinto ritrovato di Bernard van OrleyApprofodimenti Colloquio con la dott.ssa Anna Maria Bava, Galleria Sabauda, Torino. Bernard van Orley; interventi di pulitura; polittici smembrati; scoperte post restauro; il programma didattico del servizio educativo; la mascotte della galleria: una scelta di comunicazione; risorse digitali. collezionismo, Torino, storia, comunicare, promozioneAnna Maria Bava
Patrimoni culturali dall'OrienteApprofodimenti Colloquio con la dottoressa Spadavecchia. Storia di un abito; conservazione dei tessuti; manipolazione e criteri di esposizione; racconti sulla stoffa; il teatro delle ombre: spettacolo e rito, i racconti del dalang, marionette o burattini ?; le voci del patrimonio immateriale di un popolo. storia, tutela, conservazioneSpadavecchia
Il dono di un artista. L’Annunciazione di Orazio Gentileschi alla corte SabaudaApprofodimenti Colloquio con la Dott.ssa Anna Maria Bava, Galleria Sabauda, Torino. Carlo Emanuele I, Orazio Gentileschi, Anton Van Dyck, Federico Zuccari e la Grande Galleria; la patente di artista di corte. Storia, TorinoAnna Maria Bava
L’allestimento di una mostra: Alighiero Boetti al MAXXI di RomaApprofodimenti Colloquio con Luigia Lonardelli assistant curator mostra Alighiero Boetti. Cosa fa il curatore di una mostra?; motivazioni della mostra; pezzi famosi; momenti dell’allestimento; criteri espositivi; i pannelli informativi: come si redige un breve testo di sala; cosa accade prima dell’inaugurazione.a esposizione, lavoro, museoLuigia Lonardelli
Documentari
Gli scrittori e la Costituzione italianaDocumentari Gli scrittori e la Costituzione italiana
Puntata intitolata "Gli scrittori e la Costituzione italiana" della trasmissione "Scrittori per un anno" (VI serie) prodotta da Rai Educational. responsabilità, cittadinanza, partecipazione, futuro
Incontro con Franco Farinelli e Margherita HackDocumentari Incontro con Franco Farinelli e Margherita Hack
Parole a teatro è una serie di Magazzini Einstein che cerca di restituire il ciclo di incontri svoltisi al Teatro Eliseo nel 2005 e nel 2006 dal titolo “La parola contesa”, tra filosofia e scienza. Protagonisti due grandi intellettuali della scena culturale italiana. scienza, geografia, ricerca, lavoro, paesaggio
Documentari
Tre giovani storie d'arteDocumentari Tre giovani storie d'arte
Magazzini Einstein affida a tre giovani documentaristi il compito di raccontare tre storie legate alla propria regione di origine. L’emiliana Giuditta Mora, così, interpreta la figura e l’attualità di Matilde di Canossa; il napoletano Davide Rinaldi si confronta con l’utopia delle seterie di San Leucio; al romano Emanuele Di Bacco il compito di narrare episodi e atmosfere dei ponti sul Tevere. storia
Piccola storia del Grand TourDocumentari Piccola storia del Grand Tour
Cesare de Seta, architetto, scrittore e storico dell’arte e Attilio Brilli, eminente studioso di letteratura anglo americana, sono le guide d’eccezione in un percorso sull’interessante fenomeno storico del Grand Tour. Considerato un indispensabile strumento di istruzione e di formazione, il viaggio in Italia consentì, dalla fine del Settecento, a migliaia di giovani di visitare l’ Italia, meta preferita per i suoi paesaggi incontaminati e le sue imponenti rovine. storia, paesaggio, partecipazione
Grand TourDocumentari Grand Tour
Le bellezze artistiche d'Italia nel racconto di un viaggiatore immaginario, interpretato dall’attore Franco Nero, che ripercorre le tappe di un percorso che molti stranieri hanno compiuto nel Bel Paese dalla fine del settecento ai primi del Novecento. Venezia, Firenze, Roma Napoli, la Sicilia e anche i paesaggi del mare e della campagna italiana. Un viaggio per chi cercava consolazione nell’arte e comprensione tra gli uomini. storia, paesaggio, educazione, cittadinanza
L’Eredità del Cinema: Ragghianti e LonghiDocumentari Appunti sul documentario d’arte. L’Eredità del Cinema: Ragghianti e Longhi
Nel 1948 escono, in tutta Europa, alcune importanti pellicole sull’arte, come “Van Gogh” di Alain Resnais e Gaston Diehl, “Thorvaldsen” di Carl Theodor Dreyer, ma la pellicola che riscuote maggior successo è il “Rubens” di Henry Storck e Paul Haesaerts che vince il Leone d’oro a Venezia nel 1948. Partendo da questi eventi storici, si riflette sul documentario d’arte come strumento d’indagine critica, che ha i suoi pionieri in due celebri storici dell’arte: Carlo Ludovico Ragghianti e Roberto Longhi, autori di alcuni indiscussi capolavori su due grandi artisti italiani: Michelangelo e Carpaccio. Storia, attività, culturali, archivio, catalogazione
Documentari
Il luogo, la memoriaDocumentari Il luogo, la memoria
Lo scrittore Andrea Camilleri racconta in prima persona, dalla Biblioteca Angelica di Roma, alcuni episodi della sua vita e della sua Sicilia; in particolare gli anni dell’adolescenza trascorsi ad Enna, quando sente nascere il desiderio di scrivere. Anni di formazione ma anche di bombardamenti e paura; trascorsi in un luogo leggendario, la città posta emblematicamente al centro dell’isola, di cui esprime il fulgore e le contraddizioni. paesaggio, storia, CamilleriAndrea Camilleri
Indignatio Fecit VersusDocumentari Indignatio Fecit Versus
Un ritratto di Andrea Zanzotto, uno degli indiscussi maestri della poesia del Novecento raggiunto dalle telecamere nella casa in cui vive, immerso nel paesaggio del Veneto che ha ispirato tanta parte della sua produzione letteraria. Il tema della conservazione ambientale e dell'equilibrio tra natura e cultura è stato, per lui, fonte di ispirazione continua, anche se l'intervento dannoso dell'uomo è stato causa di indignazione e ha trasformato la sua ispirazione poetica in denuncia civile. paesaggio, Zanzotto, responsabilità, partecipazione, cittadinanza, futuro, libertà
Primo Piano sul paesaggioDocumentari
Primo Piano sul paesaggio
Nel 1943, con “Ossessione” di Luchino Visconti, il cinema italiano inaugura una stagione artistica destinata ad incantare spettatori e cineasti di tutto il mondo. Nasce il Neorealismo e il set evade per la prima volta dagli studi di Cinecittà, per esplorare gli spazi aperti e dar voce ai luoghi e alle persone che incarnano l’essenza del territorio. Il documentario esamina, attraverso l’opera di grandi maestri, la storia del ruolo del paesaggio – scenario o protagonista? - nel cinema italiano, dagli anni ’60 ai giorni nostri. paesaggio, storia, attività, culturali
Documentari
Lo Squarcio. Il teatro totaleDocumentari Lo Squarcio. Il teatro totale
Tre esperimenti di compagnie teatrali, tre forme di teatro come terapia e riabilitazione: i ballerini al Festival Internazionale delle abilità differenti a Modena fanno davvero impallidire per la forza e la passione con cui danzano; la compagnia della Fortezza attraverso la quale il regista e attore Armando Punzo ha cambiato le sorti di uno degli istituti di pena di massima sicurezza, oggi sede di una compagnia teatrale composta di 40 attori detenuti; infine Claudio Misculin e l'accademia dei folli a Trieste. attività, culturali, disabilità, partecipazione, libertà, futuro
Gli archivi della MusicaDocumentari Archivi d’Italia. Gli archivi della Musica
Entrare nell’archivio della Ricordi è fare un viaggio attraverso la musica. Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti erano le rockstars dei loro tempi e la diffusione delle loro partiture era un po’ l’equivalente degli Mp3 di oggi. Ma oltre alla musica scritta c’è un patrimonio enorme di musica affidata alla tradizione orale. L’archivio della Musica Popolare Pugliese mette a disposizione di tutti le registrazioni di canti popolari ricercati minuziosamente sul territorio. La voce narrante è quella dell’attrice Iaia Forte. attività, culturali, archivi, catalogazione, storia
Alberto Manzi: storia di un maestroDocumentari Alberto Manzi: storia di un maestro
"Non è mai troppo tardi" è stata una trasmissione televisiva che dal 1960 al 1968 ha insegnato a scrivere e a leggere a - si stima - almeno un milione di italiani. Ma quel signore alto e garbato, così bravo a disegnare coi gessetti alla lavagna, il maestro Manzi, chi era veramente? Molti lo ricordano; pochi lo conoscono. La vera storia di Alberto Manzi, esempio di impegno civile e di appassionata determinazione, viene presentata da questo documentario realizzato in occasione della mostra allestita dal Festival Filosofia di Modena. lingua, partecipazione, cittadinanza, libertà
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE
via Cornarotta 7-9, Treviso, Italy | c.f. 01236810261